Per macchine CNC, computer numerical control, si intendono tutte quelle macchine che sono movimentate da un computer integrato in grado di comandare le principali funzioni e spostamenti tramite l’uso di programmi impostati dal tecnico operatore.
Fino ai primi anni 80, il centro di lavoro CNC veniva adoperato solo per lavori di grande precisione, ma oggi è impiegata in molteplici settori: meccanica, oreficeria, falegnameria eccetera.
Le macchine CNC più conosciute sono le punzonatrici, fresatrici, piegatrici, macchine di taglio lamiera e saldatrici.
Macchina CNC: COSA PUÒ FARE
La macchina CNC è un utensile utilizzato per diversi risultati finali tra cui:
- sagomare
- fresare
- tagliare
- incidere
- forare
Una macchina CNC è uno strumento utile e versatile, in grado di effettuare diverse lavorazioni su tantissimi materiali differenti:
- legno
- metalli leggeri
- alimenti
- polistirolo EPS ed XPS
- ferro
- poliuretani
- plastica
Da cosa è composta una macchina CNC
Una macchina CNC è composta da:
- ECODER: gli encoder sono dei sistemi che informano il computer sul movimento e sulla posizione dell’asse interessata. In particolar modo esistono encoder lineari e rotativi, è possibile trovare encoder chiamati assoluti in quanto si riferiscono ad una misura e posizione esatta, mentre altri sono relativi cioè approssimativi.
- MOTORI: i motori sono elettrici e speciali, adatti per controllare il movimento delle assi.
- AZIONAMENTI: sono delle speciali unità che controllano ed alimentano il movimento dei motori, tenendo in considerazione la tipologia di motori e la tipologia di retroazione.
- COMPUTER: il computer chiamato dagli operatori tecnici controllo, una volta che acquisisce i dati inviati dagli encoder con le giuste istruzioni date dall’operatore stabilisce in maniera eccelsa la posizione dell’utensile e ne controlla qualsiasi spostamento durante l’intero processo di lavoro.
Macchine CNC e le assi a controllo numerico
La caratteristica più rilevante tra le macchine CNC a controllo numerico sono i gradi di libertà, che rappresentano il numero di assi presenti nella macchina.
Queste assi mobili permettono il movimento dell’utensile rispetto al piano di lavoro e a seconda del numero di gradi di libertà può cambiare la flessibilità di movimento durante la lavorazione.
Le caratteristiche di una macchina CNC come il tipo di motore, il numero di assi, l’utensile di lavoro e tanto altro devono essere scelti e selezionati con cura in funzione al materiale e al progetto che si deve andare a svolgere.
Per scegliere la soluzione più indicata alle tue esigenze è sempre consigliabile affacciarsi a dei professionisti del campo. Che senza alcun dubbio abbiano le conoscenze per indicare la macchina da acquistare o dove è possibile progettarla insieme.
Centro di lavori CNC quali sono i principali vantaggi
dopo aver capito e scelto il centro di lavoro a controllo numerico è importante conoscere tutti i miglioramenti che porterà all’azienda.
Tre sono i principali cambiamenti/ vantaggi che si rivoluzioneranno in modo positivo durante il suo utilizzo:
- il Risparmio di tempo
Uno dei vantaggi che più caratterizza la macchina CNC è senza alcun dubbio la riduzione del tempo necessario per completare il progetto se messo a confronto con il lavoro manuale.
- Una Riduzione dei costi
La produzione, la manodopera ad essi annessi sono tutti fattori che vengono collegati ai costi del prodotto terminato. Risulta quasi scontato la riduzione dei tempi e un risparmio notevole sui costi di produzione.
- Una Maggiore precisione
Le macchine CNC permettono una lavorazione ad altissima precisione, possibile grazie alla produzione assistita del computer. La macchina CNC sarà in grado di realizzare in modo impeccabile tutto ciò che è previsto dal progetto.
Concludendo possiamo dire con certezza che una macchina CNC può sembrare un investimento enorme e di grandi cifre ma è essa un’opportunità di risparmio in termini di costi e produzione.