La punzonatura della lamiera è una delle tecniche chiave utilizzate nel comparto industriale per modellare forme di metallo personalizzate per una varietà di settori. Si tratta di un processo che assicura un’alta flessibilità e un’efficiente lavorazione dei metalli e che, grazie alla macchine punzonatrici CNC può essere del tutto automatizzato.
Come funziona una macchina punzonatrice?
Una punzonatrice è una macchina utensile utilizzata per la punzonatura e la goffratura di materiali in lamiera piana per produrre elementi di diverse forme.
Il concetto di punzonatura designa un processo di taglio in cui un foglio viene reciso in un colpo solo. Una punzonatrice funziona come un trapano. Il punzone preme la carta contro il supporto di perforazione e infine in un’apertura rotonda. La ferraglia dalla perforazione si accumula nel contenitore di perforazione. La punzonatura funziona esattamente allo stesso modo: il foglio viene posizionato tra il punzone e la matrice. Maggiore è la frazione di taglio sul bordo del foglio, migliore è la qualità del bordo.
A differenza delle punzonatrici tradizionali che vengono azionate con controllo manuale tramite pulsanti o leve, le macchine a controllo numerico vengono azionate mediante comandi programmati su un supporto di memorizzazione dei dati. L’uso di questa tecnologia consente di inserire i dati in modo più strutturato e di programmare la lavorazione al fine di progettare il taglio della lamiera e monitorarne il processo di produzione.
Il processo di punzonatura CNC è la migliore alternativa al taglio laser per il suo equilibrio tra prezzo e qualità, purché la geometria del pezzo lo consenta. In questi casi, i pezzi vengono programmati al computer e vengono inserite le lunghezze delle barre. Una volta inserito il numero desiderato di pezzi, si avvia il processo di produzione della punzonatrice, che è completamente automatizzata. Nelle punzonatrici, è possibile produrre diversi pezzi in un ciclo di lavoro per ottimizzare la produzione (guarda di seguito i modelli e altre info sulle macchine punzonatrici).
Punzonatrice: le vari applicazioni
La tecnica di punzonatura industriale consente processi rapidi, precisi ed efficaci per la formatura di parti metalliche di diversi settori industriali. La punzonatura industriale permette di lavorare, in modo piuttosto semplice, fogli di lamiera di diverso spessore e viene spesso utilizzata nel settore metalmeccanico e di trasformazione della lamiera per il taglio e la sagomatura di materiali come l’acciaio, l’alluminio e in genere tutte le leghe metalliche.
La punzonatrice è ampiamente utilizzata nella produzione di componenti elettroniche, nelle comunicazioni, per la realizzazione di mobili ed elettrodomestici, ma anche per le parti metalliche di automobili, motociclette e biciclette.
Il suo uso si rivolge soprattutto alla produzione di massa, poiché garantisce alta efficienza di elaborazione e un alto tasso di utilizzo dei materiali.